sabato 1 marzo 2008

IL GIARDINO DI EPICURO

A CURA DI D. PICCHIOTTI

Già il nome stesso della scuola in cui Epicuro riuniva i suoi amici ed esponeva le proprie dottrine, è sintomatico: si chiamava "il Giardino". Sicuramente ciò deriva dal fatto che queste riunioni avevano luogo in una dimora con un bel giardino, appunto. Che il nome dell'intera scuola fosse infine proprio questo, è un fatto assai eloquente; e ci fa venire in mente anche la celebre frase con cui Voltaire rispondeva a chi gli domandava che cosa pensasse del futuro, o di cose simili: "Lasciate che io vada a occuparmi del mio giardino!" (queste erano più o meno le sue parole).
Il giardino rappresenta già nella prima antichità qualcosa come… la sfera protetta della vita privata. Ma questo "giardino"… ha anche la peculiarità di dare il nome a una scuola, perché il suo fondatore, Epicuro, vi insegnava e rappresentava filosoficamente il mondo e la condotta di vita degli epicurei. Per capire il significato di ciò, dobbiamo per un momento liberarci da una certa immagine che ormai fa parte del nostro linguaggio, secondo la quale è epicureo un uomo dedito al piacere. Non è del tutto falso; va detto, però, che egli non è dedito al piacere perché ama il buon cibo, ama bere, desidera le belle donne o altro ancora,… bensì in quanto coltiva nei confronti di queste cose… anche una certa… cura spirituale e interiore, insomma una cultura dell'anima… in senso proprio. Vorrei peraltro ricordare che la parola "cultura" ha esattamente questo significato: il latino agricultura, la cura dei campi, conserva ancora oggi questa valenza di "coltivazione". E così, ad esempio, quando parliamo dei terreni in campagna, diciamo: "a che punto sono le colture?". Ebbene, una cosa è chiara: Epicuro… ha saputo concepire, in quest'epoca di decadenza politica… e della vita pubblica, una sorta di… rifugio, un atteggiamento… di serenità e di armonia dell'anima, in cui si riconoscevano persone molto dotate, spiritualmente aperte, giovani e non più giovani.

Certamente non disponiamo delle opere di queste scuole filosofiche nella stessa misura in cui possediamo quelle di Platone e di Aristotele (casi fortunati, più unici che rari). Il fatto che ci rimangano tutti gli scritti di un filosofo come Platone, si spiega naturalmente con la straordinaria qualità poetica e letteraria dello stile platonico. Che poi di Aristotele, pur non possedendo nulla degli scritti da lui pubblicati, resti comunque la massa dei manoscritti e degli appunti sulla base dei quali costruiva le sue lezioni, è ancora una volta un bel colpo di fortuna. La storia ci lascia in eredità un'opera di grande valore, capace di enormi ripercussioni. Né di Epicuro, né della Stoà, né delle altre scuole di questa nuova era, ci sono pervenuti scritti in forma altrettanto completa.

Nessun commento: