SEI PERSONAGGI: UNA SCELTA D'AUTORE
a cura DI D. PICCHIOTTI
Nella prefazione ai Sei personaggi in cerca d'autore, disinvolta cornice metanarrativa in cui si introduce come autore, narratore e personaggio, Pirandello afferma di aver scritto questo dramma per uscire da un incubo (Maschere nude 57-59). Quando il programma di italiano della University of Pennsylvania mi ha proposto di utilizzare i Sei personaggi nel laboratorio teatrale per gli studenti del terzo anno di italiano, devo ammettere di esserci precipitata in quell'incubo. (1) La "commedia da fare" (Maschere nude 69), con i suoi molteplici punti di vista e interrogativi estetici, costituisce una vera sfida sul piano pedagogico: come avrebbero potuto, gli studenti, leggere integralmente i Sei personaggi, opera cerebrale, difficile anche per un madre lingua, capirne la struttura e i conflitti di senso, inserirla in un quadro di riferimento storico-letterario, adattarla per la scena e infine produrre uno spettacolo pubblico, il tutto in italiano e senza perdere di vista il perfezionamento delle abilita linguistiche? Per un corso diretto a studenti appena usciti da quattro semestri di studio dell'italiano, sono obiettivi davvero ambiziosi. I Sei personaggi e considerato un testo canonico da proporre nell'ambito dei programmi di teatro in lingua inglese o nei programmi di dottorato. E anche in questi casi, a volte gli studenti incontrano difficolta di comprensione e rischiano di concentrare l'attenzione sulla "cornice" o sugli aspetti drammatici della vicenda, senza giungere ad un'intelligenza profonda delle implicazioni filosofiche, estetiche e di genere che legano le parti dell'opera, varie e complesse
Cio nonostante, e non sembri un paradosso, proprio la complessita filosofica e le difficolta linguistiche e stilistiche di questo testo polifonico e straniante hanno determinato l'esito altamente positivo del laboratorio teatrale sui Sei personaggi, tenuto nella primavera del 2003. Uesperienza del laboratorio ha dimostrato che, quando la componente letteraria e quella culturale si combinano con l'interazione linguistica, replicando le condizioni di apprendimento in una situazione di full immersion, in cui la lingua viene usata come mezzo per giungere all'obiettivo della performance finale, allora la difficolta linguistica, la letterarieta e le implicazioni culturali del testo si riverberano in modo molto positivo sugli studenti. Il successo del laboratorio teatrale sui Sei personaggi, insomma, sembra dipendere proprio dall'equilibrio ottimale del gradiente letterario, culturale e linguistico, elementi che nella forma teatrale si intersecano in modo naturale.
La questione dell'integrazione fra letteratura e comunicazione linguistica, di importanza primaria nella forma teatrale in lingua straniera, e stata anapiamente trattata dai linguisti. Byrnes dimostra che e non solo auspicabile, ma possibile coniugare gli aspetti linguistico-comunicativi con l'analisi dei testi letterari, anche a partire dalle fasi inziali di apprendimento della lingua. Secondo Kramsch ("Literary Texts in the Classroom") la lettura dei testi letterari, se affrontata in una prospettiva costruttivista che ponga lo studente al centro del processo di apprendimento, puo condurre ad apprezzare la letteratura, a promuovere interessi piu ampi, nonche ad affinare le conoscenze linguistiche. Duff e Maley (6) aftermano che i testi letterari arricchiscono il curriculum di contenuti non triviali, offrono agli studenti la possibilita di discutere temi di valore esistenziale e introducono nel lavoro di classe creativita ed espressione.
Kneepkens e Zwaan, e pith recentemente Hall hanno messo in rilievo il ruolo positivo delle emozioni nella lettura dei testi letterari. Dalla prospettiva psicolinguistica, Kneepkens e Zwaan sottolineano l'importanza dell'impatto emotivo suscitato nello studente dal testo letterario e distinguono diversi tipi di emozioni, che possono promuovere la comprensione e l'apprezzamento del testo letterario sia nei suoi aspetti di contenuto che di retorica e stile. Secondo Hall il coinvolgimento affettivo e intellettuale suscitati dalla lettura dei testi letterari sono entrambi necessari nel processo di apprendimento e forniscono agli studenti intrinseche motivazioni a procedere nello studio delia lingua straniera.
Se e vero inoltre che la lingua--intesa in tutti i suoi aspetti: dal lessico alla nomaa grammaticale e sintattica fino ai tratti soprasegmentali (accento, tono, intonazione, lunghezza) e paralinguistici (cinesica e prossemica)-profondamente connessa alla cultura di cui riflette il sistema condiviso dei valori e delle conoscenze (Halliday), allora e necessario anche concludere che l'apprendimento della lingua straniera e un processo intrinseco all'apprendimento della cultura: una sorta di dialogo fra lo studente, portatore del sistema linguistico-culturale di appartenenza, e l'intero sistema linguistico-culturale della lingua studiata (Kramsch Context and Culture in Language Teaching e "Language and Culture"). Il teatro offre grandi vantaggi come canale di questo dialogo poiche, per la sua natura interattiva e operativa, valorizza il portato culturale e linguistico degli studenti e richiede loro di mobilizzare le conoscenze, i valori e le norme condivise nel proprio universo culturale, facendoli interagire con quelli della lingua e della cultura straniera.
L'intersecarsi di queste varie componenti nel curriculum, messa in rilievo dal fiorire dei Cultural Studies nei dipartimenti di lingue straniere delle universita nordamericane, e stata recentemente legittimata sul versante pedagogico dagli Standards for Foreign Language Learning, elaborati nel 1996 dall'ACTFL, che riflettono l'ampliamento della prospettiva promosso dai linguisti in senso sociosemiotico e interculturale e propongono una visione molto articolata dell'insegnamento della lingua, che comprende cinque componenti eterogenee e complementari--le ben note 5 C--ugualmente importanti: comunicazione, culture, connessioni, confronti, comunita. (2)
Si ritiene che il laboratorio teatrale sui Sei personaggi abbia risposto in modo efficace a queste molteplici istanze:
1. Comunicazione: il laboratorio teatrale ha attivato una pratica comunicativa intensiva e prolungata, che gli studenti hanno percipito come un'esperienza di full immersion. Inoltre, la comunicazione ha avuto luogo in varie forme: metaletteraria (dibattito sul testo; presentazione orale e del saggio scritto); performativa (letture ad alta voce, audizioni, improvvisazione, azione drammatica); pragmatica (discussione su adattamento e problemi di produzione), stimolando la pratica di funzioni e strategie comunicative anche molto sofisticate;
2. Culture: Gramsci osserva che "nell'attivita letteraria pirandelliana prevale il valore culturale al valore estetico," poiche "egli ha contribuito molto piu dei futuristi a 'sprovincializzare' l' 'uomo italiano,' a suscitare un atteggiamento 'critico' moderno in opposizione all'atteggiamento 'melodrammatico' tradizionale e ottocentista" (52). La lettura dei Sei personaggi, comprensiva degli aspetti storici, di genere e stile, ha richiesto percio agli studenti di affrontare aspetti complessi della cultura italiana, per la quale essi hanno dimostrato curiosita e interesse;
3. Connessioni: il laboratorio teatrale e per sua natura un corso basato sui contenuti, dove la lingua straniera e valorizzata come strumento e non semplicemente come fine. La centralita delle connessioni interdiscipinari individuate dagli Standards e risultata percio abbastanza ovvia nel laboratorio teatrale sui Sei personaggi: infatti, il corso non solo ha offerto agli studenti l'opportunita di perfezionare la lingua, strumentale all'obiettivo della performance finale, ma anche di approfondire la conoscenza della letteratura italiana e del teatro come genere;
4. Confronti: grazie alla metodologia utilizzata, che si chiarisce piu avanti nel dettaglio, gli studenti hanno avuto l'opportunita di confrontare elementi lessica|i e morfosintattici dell'italiano con quelli della propria lingua, sia nell'attivita performativa che in quella di traduzione del testo dall'italiano all'inglese. Il confronto si e svolto in modo intenso anche sul versante culturale. Le implicazioni culturali dei Sei personaggi, come i riferimenti intertestuali e la sottile problematica politica, sono state analizzate con cura. Con l'obiettivo di suscitare nel pubblico una reazione analoga a quella che il testo pirandelliano vuole generare nello spettatore italiano, in alcuni casi sono stati inseriti stralci di testi americani (musica, cinema) e testi italiani contemporanei di piu immediata comprensione (teatro);
5. Comunita: il laboratorio ha impegnato gli studenti nella preparazione di un evento teatrale che ha coinvolto non solo i docenti e gli studenti del programma di italiano della University of Pennsylvania e la comunita locale degli italofoni, ma anche gli amici degli studenti, i genitori, i parenti e, in un caso, l'insegnante della scuola superiore. Inoltre, grazie alla "due giorni pirandelliana" organizzata dall'universita, a cui hanno partecipato come protagonisti, gli studenti si sono sentiti parte della comunita di studiosi di Pirandello, fatto, questo, che li ha particolarmente gratificati, spingendoli a cercare ulteriori occasioni di studio della lingua, della cultura e del teatro italiani. (3) Alla conclusione del corso, due studenti hanno chiesto il major in italiano, ma anche gli altri hanno generahnente continuato nello studio dell'italiano.
In breve, nel laboratorio teatrale tutte le prospettive che rendono l'apprendimento della lingua stralziera un'esperienza completa--comunicazione, cultura (e letteratura), connessioni, confronti, comunita--si sono intersecate naturalmente, convergendo nel "macro-atto linguistico" della performance. (4)
Gli strati del testo
Con i Sei personaggi, messo in scena nel 1921 a Roma con esiti disastrosi e trionfalmente qualche mese dopo a Milano e poi in Europa e negli Stati Uniti, Luigi Pirandello porta a maturazione una lunga fase di sperimentazione teatrale, inziata con la messa in discussione degli elementi costitutivi del dramma cosiddetto borghese: il romanticismo melodrammatico della storia e l'intreccio imperniato sul triangolo amoroso. Ma lo sperimentalismo dei Sei personaggi va molto al di la del semplice rinnovamento delle formule teatrali ottocentesche: dotando i personaggi di autonomia artistica, Pirandello sottopone a critica radicale il processo autoriale della creazione, mette sulla scena il problema del rapporto tra arte e vita e mostra la limitatezza della lingua come strumento di comunicazione e comprensione reciproca; inoltre, nella materialita della messa in scena, esibisce gli artifici teatrali, demistificando la tradizionale funzione del palcoscenico come barriera fra il testo spettacolare e la realta del pubblico; (5) infine, nella formula del "teatro nel teatro," introduce...
Nessun commento:
Posta un commento